Contatti

Prof. Dott.
Giovanni Paolini

ORTOPEDICO

TRAUMATOLOGO

FISIATRA

Il Prof. Dott. Giovanni Paolini riceve nel proprio studio previo appuntamento telefonico.

Invia una mail oppure contatta telefonicamente lo studio per fissare il tuo incontro con lo specialista.

Contatti

giovannipaolini66@gmail.com
Via Tavo, 3 - 65128 Pescara (PE)
Chiama ora

Orari di apertura

Si riceve su appuntamento

Invia la tua richiesta

* Campi obbligatori

Contattaci

Domande Frequenti

Qui troverai le risposte alle domande più comuni riguardanti i nostri servizi ortopedici.

  • Quando è necessario rivolgersi a un ortopedico per l’anca?

    Quando il dolore è persistente, limita i movimenti quotidiani o compromette la deambulazione.

  • Quali esami diagnostici possono essere richiesti?

    Radiografie, ecografie, risonanza magnetica e TAC sono gli strumenti principali per confermare la diagnosi.

  • Quali sintomi richiedono una visita ortopedica al ginocchio?

    Dolore persistente, rigidità, gonfiore o cedimenti articolari sono segnali da non trascurare.

  • È possibile tornare a fare sport dopo un intervento al tendine d’Achille?

    Sì, ma con tempi variabili: in genere occorrono mesi di riabilitazione personalizzata per recuperare pienamente forza e mobilità.

  • È possibile tornare a fare sport dopo un intervento ortopedico?

    Sì, seguendo un percorso riabilitativo mirato: il ritorno allo sport avviene gradualmente e in sicurezza, rispettando i tempi di guarigione.

  • Quali sono i sintomi che richiedono una visita ortopedica alla spalla?

    Dolore persistente, rigidità, difficoltà di movimento o episodi di lussazione sono segnali che richiedono una valutazione specialistica.

  • Offrite trattamenti per sportivi?

    Sì, abbiamo programmi specifici per atleti e sportivi, mirati alla prevenzione e al recupero degli infortuni.
  • Quali sintomi indicano la necessità di una visita ortopedica al rachide?

    Dolore persistente al collo o alla schiena, formicolii, perdita di forza o difficoltà di movimento richiedono un controllo specialistico.

  • L’ernia del disco richiede sempre un intervento chirurgico?

    No, in molti casi è possibile gestirla con terapie conservative come ozonoterapia, fisioterapia e infiltrazioni.

  • L’alluce valgo si può curare senza intervento chirurgico?

    Nei casi lievi si può ricorrere a terapie conservative, ma nei casi avanzati la correzione chirurgica rappresenta la soluzione più efficace.

Hai altre domande?

Se non hai trovato la risposta che cercavi, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti.

Contattaci